I temi
In un opuscolo del 1936 intitolato «Metaurilia» il Podestà Augusto Del Vecchio descrive con orgoglio la Borgata appena nata.
Dalle sue parole, e dalla Metaurilia di oggi, prende spunto il nostro racconto, ampliandosi poi a molte altre fonti….
Pagina dopo pagina scopriremo a chi sono state assegnate le casette, con quali criteri, cosa prevedeva il contratto di locazione, quali obblighi e quali vantaggi. Vedremo come, dove e quando sono state costruite le casette e soprattutto sveleremo quel che Del Vecchio ci ha nascosto, o non sapeva. Popoleremo queste pagine a poco a poco, un passetto per volta….
IL VIALE DEI GELSI
Alle spalle di Metaurilia la magia della campagna di Ponte Alto Il viale dei Gelsi Il viale di Gelsi, che dall'Adriatica si prende in direzione monte, proprio di fronte a via Jozzino (Boaini Beaach) [...]
GLI ALLEATI A METAURILIA
Da piangere e da ridere Gli Alleati a Metaurilia Il soldato Alfred con Anna Gregorini (orto 77) ed altri piccoli Metaurili Indelebile il ricordo degli Alleati a Metaurilia: dopo la Liberazione, avvenuta il [...]
IL CASONE SOMMERSO
Un lago in riva al mare per la caccia alle anatre Il casone sommerso Tutti i Metaurili che abitano nei pressi della foce ricordano il Lagone tra la ferrovia ed il mare. La battigia [...]
TAMERICI SECOLARI E DUNE DI BRECCIA
La "posion" di Sfer Tamerici secolari e dune di breccia La casa colonica dei Severi detti "Sfer" in riva al mare. Si trova in fondo al camping Fano. (Foto Paolo Barbaresi) Oggi non [...]
I PROTAGONISTI
Potenti, mercanti, possidenti, tecnici ed ortolani: gli autori di Metaurilia. I protagonisti 1935. Gli ortolani fondatori di Metaurilia. Metaurilia ebbe origine nel 1934 da un discorso ed una legge di Mussolini, fu concepita [...]
NASSE E GUGUL
Ortolani per contratto, pescatori per DNA Nasse e gugul Spiaggia di Metaurilia. Nasse e barchetti in una immagine estiva degli anni Sessanta. La dieta dei Metaurili, ricca di vitamine e sali minerali grazie [...]
LA SPIAGGIA SCOMPARSA
Dov'è finita la "Sassonia" di Metaurilia? La spiaggia scomparsa Il progetto di Fiori a confronto con Google Maps e la linea di costa attuale (2019). E' possibile osservare la drastica riduzione dell'arenile quanto più ci si [...]
UN SOGNO DI STATALE
... dove camminare, attraversare e andare in bici non sia più una cosa "da pazzi", a Metaurilia UN SOGNO DI STATALE Una proposta possibile: isole "salvagente"e corsie di marcia separate da spartitraffico,producono l'effetto istintivo di [...]
UNA STATALE “BELLA DA MORIRE”
Ogni famiglia di Metaurilia ha una persona cara strappata alla vita dalla Statale Adriatica Una Statale bella da morire La scelta di eliminare la strada interpoderale parallela all'Adriatica , presa di corsa l’11 agosto [...]
UN SOGNO DI PAESE
... che i piazz-ali donino le "ali" ai bambini (e ai grandini!) e diventino piazze UN SOGNO DI PAESE 1958. Il piazzale in una cartolina d'epoca. Quel piazzale è stato per decenni il [...]
UNA SCUOLA MOLTO RURALE
Storia del cammino tortuoso della scuola di Metaurilia, e dei suoi scolari UNA SCUOLA MOLTO RURALE Fine anni Quaranta. La maestra Sperandini posa con i suoi scolari nell'aia della scuola: il fienile presso la colonica [...]
OSTERIA NUMERO UNO
Un "centro" improvvisato Osteria numero uno L'osteria dei Pascucci Nel 1936 a Metaurilia le prime 51 casette sono completate. Alcuni commercianti fanesi chiedono, già dal dicembre 1934, di poter aprire in una zona [...]
IL PARADISO DEL CAVOLO … FIORE
Metaurilia e la "battaglia del cavolo" Il paradiso del cavolo ... fiore Primo Novecento. Pullulare di carretti carichi di cavolfiori in partenza per la Germania, nei pressi della Stazione di Fano Metaurilia è [...]
LA COOPERATIVA DEL RISCATTO
Nel 1946 la Cooperativa degli Ortolani di Metaurilia decide di costruire un magazzino proprio. La cooperativa del riscatto Il 3 novembre 1943, mentre il fascismo è in rotta e l'esercito italiano disfatto, si costituisce [...]
LA FABBRICA DELLA CONSERVA
Conserva, ma anche marmellate e lardo. E ovviamente, cavolfiori. La fabbrica della conserva Le 115 famiglie di Metaurilia devono, da contratto, conferire esclusivamente al Consorzio Agrario, che utilizza un capanno dell'orto 23 di Sorcinelli [...]
I PRET D’LA METAURILIA
Una parrocchia "fluida" I pret d'la Metaurilia 1963. Don Paolo Gramolini (al centro) nel giorno della sua ordinazione sacerdotale con a fianco don Gualfardo Innocenzi (il parroco di allora, a sinistra) e don Delio Lucarelli [...]
UNA CHIESA “FUORI DAL COMUNE”
Un progetto "fluido" Una chiesa fuori dal Comune La chiesa di Metaurilia è dedicata a San Benedetto Abate e sul fronte svetta il suo austero motto: "Ora et labora". Mussolini donò 125.000£ per la [...]
IL RIFUGIO SOTTO IL GREPPO
11 mesi di bombardamenti continui su Ponte Metauro IL rifugio sotto il greppo Le grotte ancora visibili nella deliziosa passeggiata lungo la valle dei Tufi di Mondolfo, a pochi km da Metaurilia, danno bene l'idea [...]
LA TRATTA DEGLI ORTOLANI
Gl ortolani fanesi erano anche pescatori Il barchetto per la tratta A Metaurilia la pesca, assieme alla caccia, era l'occasione per arricchire il pasto di proteine. La pesca alla tratta era un tipo di [...]
IL POZZO DEI DESIDERI
Fortune e sfortune dell'approvvigionamento idrico a Metaurilia Il pozzo dei desideri IMPIANTO DI IRRIGAZIONE Il Podestà agronomo Augusto Del Vecchio, nel 1936 scrive: "Alle favorevoli condizioni del terreno va associata la esistenza di una [...]
CIOCCHI DEL CAVOLO
Come si scaldavano i Metaurili I ciocchi del cavolo Raccolti i "cavi", ben conficcati nel terreno rimangono i "gambul". Quando arrivava l'inverno la famiglia contadina si scaldava intorno alla "rola", il camino di casa, [...]
BINARI SELF-SERVICE
Un binario a scartamento ridotto in ogni orto Binari self-service Foto di gruppo sul carrello, primi anni '80. I piccoli nipoti di Primo Minestrini dell'orto 25 insieme ai nipoti di Adamo Iacucci dell'orto 26. [...]
BANCHI … PER LA SEMINA
Piccole serre per la semina precoce dei pomodori Banchi ... per la semina «ATTREZZATURE ACCESSORIE» «Ogni casa è dotata di una conveniente quantità di vetrate e di quanto altro occorre per la preparazione di semenzai indispensabili [...]
UNA ABITAZIONE IGIENICA E MORALE
Un'ampia cucina, 3 camere da letto, e separate, stalletta e latrina Un'abitazione igienica e morale LA CASA COLONICA «La casa del colono di Metaurilia, dovendo rispondere alle esigenze dell’igiene e della moralità della famiglia, risulta di [...]
LE “CASETTE DEL DUCE”
Tre tipi di casette, una sola planimetria Le "casette del Duce" LE CASE COLONICHE Allo scopo di ottenere la massima economia d’impianto e di esercizio le casette furono disposte tutte lungo la strada Statale: esse sono [...]