Un viaggio sorprendente nella storia del turismo balneare

Il costume…dei bagni

Un seminario per raccontare la storia del turismo balneare a Fano attraverso tre alberghi emblematici: Hotel Lido, l’Albergo Torrette, le Terme di Carignano. A partire dallo Stabilimento Bagni e la sua piattaforma sull’acqua. Una storia che a Fano comincia nel 1853, a Carignano nel 1922 a Torrette nel 1927, e che ammicca al futuro!

IL SEMINARIO

Il seminario, che si terrà alla Memo venerdì 4 aprile 2025 alle ore 17,00, è il frutto della pluriennale attività di ricerca di Ecomuseo Metaurilia sulla storia della borgata rurale e racconta sotto vari punti di vista, sociologico, economico, urbanistico e culturale, come sono nate le “vacanze al mare” e come questa moda ha impattato sul territorio.
Al seminario seguirà una mostra sullo stesso tema che sarà ospitata per il mese di aprile presso la ex canonica adiacente l’albergo Torrette.

La mostra sarà inaugurata sabato 5 aprile ore 11.00 e anticiperà di una settimana la 4° Festa del Cavolo (12-13 aprile).
Protagonisti del seminario e della mostra saranno i primi tre alberghi della città, tra Ottocento e Novecento: Stabilimento Bagni Lido, Terme di Carignano, Albergo Torrette. Non mancherà anche una narrazione legata all’evoluzione del “costume da bagno“, l’indumento che più è stato capace di trasformarsi nel corso del tempo.
Ricco e variegato il materiale raccolto, sia attraverso un’accurata ricerca presso Biblioteca Federiciana, Archivio di Stato, collezione fotografica della Fondazione Cassa di Risparmio, sia dal confronto con storici e studiosi, oltre che con eredi e protagonisti delle vicende oggetto del seminario e della mostra.
Lungi dall’essere un nostalgico ritorno al passato, il seminario fornisce un interessante approfondimento di tematiche turistiche sempre attuali e, proprio dall’analisi del passato, coglie stimoli per superare nodi strutturali ancora presenti e affrontare le sfide che ci attendono.
A titolo di esempio, ecco quello che scriveva nel 1931 il giornalista Ulderico Tegani, inviato dal Touring Club a conoscere e descrivere le spiagge dell’Adriatico, dopo aver soggiornato a Senigallia e a Pesaro:

“Gli sforzi di questa stazione balneare meritano di essere conosciuti per essere apprezzati. Fano possiede una copiosa dotazione di requisiti favorevoli: bella è la città, deliziosa la spiaggia, ottimo il clima, ameni i dintorni. Che più? Ah si, le manca -ed essa par lo riconosce — quello che si chiama un vero grande albergo, la brillante e quasi clamorosa vedetta che illumini la riva col suo splendore e vi conviti le folle.
Ma non è detto che quello che non si è ancor fatto non si debba e non si possa fare.
Fano avrà tosto o tardi il suo degno albergo e sarà esso, per la gentil proda marchigiana, il risorto Tempio della Fortuna”.

DICONO DI NOI

Vivere Fano

Fano TV