Gli edifici

Edifici privati e pubblici, elementi antropici caratterizzanti il territorio di Metaurilia

I CUNTADIN QUEI FIN

Il benessere casereccio delle famiglie contadine "I cuntadin quei fin" La colonica dei "Blogg" (poi "Jacob") lungo la strada Ponte Alto, nella sua struggente desolazione. I mezzadri e i contadini che vivevano nelle case coloniche intorno a Metaurilia mangiavano carne due volte la settimana, possedevano il carro ed il [...]

I CUNTADIN QUEI FIN2019-12-19T23:54:55+00:00

ORTOLANI O MEZZADRI

Ortolano e mezzadro: vite molto diverse, ma fortemente intrecciate. Ortolani o mezzadri In fondo al viale di Gelsi, la colonica Montanari, per tanti Metaurili il luogo delle feste. Prima che Metaurilia divenisse Metaurilia, il territorio sopra e sotto il greppo era costellato di case coloniche appartenenti ai possidenti della [...]

ORTOLANI O MEZZADRI2019-12-11T23:14:03+00:00

UNA SCUOLA MOLTO RURALE

Storia del cammino tortuoso della scuola di Metaurilia, e dei suoi scolari UNA SCUOLA MOLTO RURALE Fine anni Quaranta. La maestra Sperandini posa con i suoi scolari nell'aia della scuola: il fienile presso la colonica dei Belogi. La scuola di Metaurilia si trova a fianco della chiesa, sul [...]

UNA SCUOLA MOLTO RURALE2019-10-18T23:23:20+00:00

OSTERIA NUMERO UNO

Un "centro" improvvisato Osteria numero uno L'osteria dei Pascucci Nel 1936 a Metaurilia le prime 51 casette sono completate. Alcuni commercianti fanesi chiedono, già dal dicembre 1934, di poter aprire in una zona centrale di Metaurilia una rivendita di generi alimentari per soddisfare i bisogni dei nuovi abitanti. [...]

OSTERIA NUMERO UNO2021-03-29T12:57:03+00:00

LA COOPERATIVA DEL RISCATTO

Nel 1946 la Cooperativa degli Ortolani di Metaurilia decide di costruire un magazzino proprio. La cooperativa del riscatto Il 3 novembre 1943, mentre il fascismo è in rotta e l'esercito italiano disfatto, si costituisce la Società Anonima Cooperativa a responsabilità limitata tra gli Ortolani di Metaurilia. Il contratto firmato [...]

LA COOPERATIVA DEL RISCATTO2019-10-18T18:53:51+00:00

LA FABBRICA DELLA CONSERVA

Conserva, ma anche marmellate e lardo. E ovviamente, cavolfiori. La fabbrica della conserva Le 115 famiglie di Metaurilia devono, da contratto, conferire esclusivamente al Consorzio Agrario, che utilizza un capanno dell'orto 23 di Sorcinelli come magazzino. Ma anno dopo anno la produzione di cavoli e pomodori cresce esponenzialmente. Così [...]

LA FABBRICA DELLA CONSERVA2019-10-18T18:51:58+00:00

UNA ABITAZIONE IGIENICA E MORALE

Un'ampia cucina, 3 camere da letto, e separate, stalletta e latrina Un'abitazione igienica e morale LA CASA COLONICA «La casa del colono di Metaurilia, dovendo rispondere alle esigenze dell’igiene e della moralità della famiglia, risulta di cinque ambienti principali. Una cucina centrale di sufficiente capacità, essendo questo il luogo di riunione [...]

UNA ABITAZIONE IGIENICA E MORALE2019-10-18T19:00:53+00:00

LE “CASETTE DEL DUCE”

Tre tipi di casette, una sola planimetria Le "casette del Duce" LE CASE COLONICHE  Allo scopo di ottenere la massima economia d’impianto e di esercizio le casette furono disposte tutte lungo la strada Statale: esse sono completamente isolate l’una dall’altra; hanno però in comune gli accessi stradali e l’impianto di irrigazione. Per [...]

LE “CASETTE DEL DUCE”2021-01-20T06:59:38+00:00

LA CAPPELLINA DEI MISTERI

La cappellina dei misteri San Gili si è arrabbiato La Chiesetta di Sant'Egidio. Sant'Egidio, un Santo medievale. E' una figura di Santo divenuta molto popolare nel Medioevo in seguito a numerose leggende. E' invocato contro le paure. Forse per questo è dedicato a lui questo luogo, [...]

LA CAPPELLINA DEI MISTERI2019-10-18T19:02:00+00:00