I Temi

“ORTO DA SPIAGGIA” un progetto resiliente

Una nuova sfida per l'Ecomuseo: promuovere la nascita di un orto innovativo, sostenibile, attrattivo. E resiliente. Essere resilienti significa essere capaci di adattarsi ai cambiamenti trasformando le criticità in opportunità positive.  Gli antichi orti di Metaurilia, oggi terreni in attesa di un avvenire migliore, possono risorgere con identità e mercati del tutto nuovi. I [...]

“ORTO DA SPIAGGIA” un progetto resiliente2021-05-05T08:12:24+00:00

PIAZZA D’ARMI

Piazza d'Armi: le casette pioniere del quartiere più popolare di Fano Piazza d'Armi Fano. Piazza d'Armi in viale Piceno. Piazza d'Armi: questo era il nome del campo da calcio che si trova sotto il sovrappasso del Bersaglio, su viale Piceno. Nei pressi, lungo la Statale, già negli anni [...]

PIAZZA D’ARMI2021-01-30T23:22:11+00:00

I VIALI BORGHESI

Gli ideatori di Metaurilia abitavano nella prima cerchia di villini intorno alle mura cittadine. I viali borghesi Sullo sfondo la Mappa di Fano disegnata dall'ing. Cesare Selvelli del 1909: si noti in particolare il fossato che costeggiava le mura Romane da Porta Maggiore alla Liscia, il Foro Boario dove oggi [...]

I VIALI BORGHESI2021-01-20T06:46:16+00:00

UN ECOMUSEO DA VIVERE

Un Ecomuseo è innanzitutto un territorio con una sua identità unica e peculiare, e le persone che lo vivono con le loro storie ed i loro saperi. Persone che hanno consapevolezza di vivere in un luogo speciale, e che vogliono raccontarlo al mondo. L'Ecomuseo di Metaurilia esiste già in questa veste dal 2018 con [...]

UN ECOMUSEO DA VIVERE2020-10-25T22:57:40+00:00

22 OTTOBRE 2020. L’ECOMUSEO VIENE PRESENTATO ALLA CITTA’

L'Ecomuseo fa un passo avanti: il sogno è diventato disegno, pensiero, progetto. Il circolo Albatros e lo staff del Progetto "Metaurilia Orto di Mare"  insieme all'Amministrazione Comunale e con il contributo di Regione Marche e Profilglass è lieta di presentare il progetto preliminare dell'Ecomuseo Metaurilia "Orto di Mare" : la storia ed i saperi diventano hub [...]

22 OTTOBRE 2020. L’ECOMUSEO VIENE PRESENTATO ALLA CITTA’2020-10-24T17:55:38+00:00

E ADESSO SONO CAVOLI…

L'oro di Metaurilia: la "cavolina" del tardivo di Fano E adesso sono cavoli ... 1936. Il Podestà Augusto del Vecchio, agronomo, nel suo libretto dedicato a Metaurilia, illustra lo schema di avvicendamento colturale a cui devono attenersi i Metaurili per massimizzare la produzione di cavolfiori e pomodori. Luglio [...]

E ADESSO SONO CAVOLI…2020-07-27T04:58:19+00:00

LE TORRETTE DI FIORI

Là dove c'erano le dune Le Torrette di Fiori 1958. Da un lato il primo camping di Torrette, dall'altro le vigne. Il geometra del Comune Alfonso Fiori viene ricompensato, del suo grande lavoro per Metaurilia, in natura: il Comune gli regala l'arenile di Torrette più prossimo alla Borgata. [...]

LE TORRETTE DI FIORI2020-07-13T20:07:08+00:00

LE MANI SU TORRETTE

Da arenile "infruttifero" a vacanzificio Le mani su Torrette Le mani su Torrette La nascita dell'albergo Torrette accende l'attenzione al suo splendido arenile: pubblico e privato si adoperano per innescarne lo sviluppo. Vari progetti di lottizzazione dei terreni "infruttuosi" del lungomare si susseguono negli anni: dalle prime "case [...]

LE MANI SU TORRETTE2020-06-25T17:15:29+00:00

METAURILIA E TORRETTE: UN RAPPORTO STRETTO

Così vicine, così intrecciate, un unico destino. Metaurilia e Torrette: un rapporto stretto Albergo Torrette - 1945 - "Foto Kaufmann, Checkertail Clan, 325th FG, USA. Collezione Edi Eusebi" Il fascinoso albergo è il teatro di un caleidoscopio di intrecci tra Metaurilia e Torrette,  a cominciare dall'amore contrastato [...]

METAURILIA E TORRETTE: UN RAPPORTO STRETTO2020-06-08T23:20:14+00:00
Torna in cima