ortolani

I PROTAGONISTI

Potenti, mercanti, possidenti, tecnici ed ortolani: gli autori di Metaurilia. I protagonisti 1935. Gli ortolani fondatori di Metaurilia. Metaurilia ebbe origine nel 1934 da un discorso ed una legge di Mussolini, fu concepita dai potenti della città, sollecitata dagli esportatori di ortaggi,  su terreni pagati dal Comune ai [...]

I PROTAGONISTI2021-01-20T06:58:17+00:00

IL RIFUGIO SOTTO IL GREPPO

11 mesi di bombardamenti continui su Ponte Metauro IL rifugio sotto il greppo Le grotte ancora visibili nella deliziosa passeggiata lungo la valle dei Tufi di Mondolfo, a pochi km da Metaurilia, danno bene l'idea di come fossero scavati i rifugi dei Metaurili sotto il greppo di arenaria (in questa pagina [...]

IL RIFUGIO SOTTO IL GREPPO2019-10-18T23:10:33+00:00

LA TRATTA DEGLI ORTOLANI

Gl ortolani fanesi erano anche pescatori Il barchetto per la tratta A Metaurilia la pesca, assieme alla caccia, era l'occasione per arricchire il pasto di proteine. La pesca alla tratta era un tipo di pesca "comunitaria" che richiedeva la partecipazione di una decina di persone, e comportava  l'entrata in [...]

LA TRATTA DEGLI ORTOLANI2019-10-18T18:57:11+00:00

CIOCCHI DEL CAVOLO

Come si scaldavano i Metaurili I ciocchi del cavolo Raccolti i "cavi", ben conficcati nel terreno rimangono i "gambul". Quando arrivava l'inverno la famiglia contadina si scaldava intorno alla "rola", il camino di casa, di solito collocato in cucina. La rola era l'unica fonte di riscaldamento, assieme alla stalla. [...]

CIOCCHI DEL CAVOLO2019-10-18T18:59:02+00:00
Torna in cima